Sistema cicloturistico

IL SISTEMA CICLOTURISTICO
BIKE
4BLISS

bike4live

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO SISTEMI CICLOTURISTICI

Il cicloturismo in Italia

55 milioni di presenze
5,7 miliardi di fatturato in
Italia, destinazione più richiesta per il turismo in bicicletta.

Percezione diffusa dell’Italia come “luogo di vacanza ideale”


Diffusa e diversificata presenza di
attrattori naturali e paesaggistici di rara bellezza, archeologici, storico culturali ed esperienziali di particolare rilievo e significatività;


Clima che ben si adatta alla pratica del cicloturismo per larga parte dell’anno;


Scopo

Creare una SINERGIA nuova, innovativa, costituita da enti e aziende che a livello locale si occupano di gestione, tutela e valorizzazione ambientale, ricettività turistica e di cicloturismo e che risponde a una domanda sempre più crescente.

Creare un
sistema sostenibile per conoscere, frequentare e rispettare il territorio creando la giusta consapevolezza e sensibilizzazione verso l’importanza della loro tutela.


Obiettivo

L’obiettivo è quello di realizzare un sistema diffuso di offerte e servizi integrati che promuovano itinerari e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow.



Un sistema

Un sistema diffuso di offerte e servizi integrati che promuovano itinerari e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow.

Come funziona?


PROGETTI REALIZZATI

LA PRIMA PROVINCIA ITALIANA DEDICATA INTERAMENTE AL CICLOTURISMO
In provincia di Varese le ruote scivolano tra Prealpi Varesine e Fiume Ticino, dai sentieri di montagna, attraverso le colline moreniche fino alla pianura.

Sfiorano laghi vasti come il Verbano e il Ceresio, lambiscono innumerevoli specchi d’acqua più raccolti e ricalcano traiettorie che hanno fatto la storia del ciclismo sportivo su strada.

Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche uniche e una natura al tempo stesso fragile e potente: paesaggi che ti ricorderai.


#VARESEDOYOUBIKE è un sistema di offerte e servizi integrati per il cicloturismo


"Lavoro alla creazione di questo sistema dal 2022 e oggi abbiamo:

- 45 itinerari

- 2500 km di percorsi

- 24 stazioni di ricarica

- 50 punti convenzionati
- 35 guide certificate
- un portale web
- social network di progetto
- partecipazione alle più importanti fiere
- manuale itinerari
- cartine e brochure."


www.varesedoyoubike.it


ESPLORARE, CONOSCERE, PROMUOVERE
Questa iniziativa si propone di far conoscere ed esplorare le aree del Parco Lombardo del Ticino - il parco fluviale più grande d'Europa - attraverso fiumi, laghi, colline moreniche, canali fluviali e le grandi città con l’obiettivo di riallacciare il 
rapporto tra l’ambiente naturale-culturale e i propri abitanti, coinvolgendo la sempre più numerosa presenza di visitatori occasionali e turisti.
Si tratta di un’area con caratteristiche ambientali tra le più importanti d'Italia, Riserva della Biosfera MAB UNESCO, fa parte di Rete Natura 2000 e del Corridoio ecologico Trans Insubria Bionet.


"Ho creato questo progetto nel 2019, è stato patrocinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino e oggi è ancora il principale esempio di implementazione di un sistema di valorizzazione che coniuga accompagnamento guidato in bicicletta, educazione ambientale e valorizzazione delle risorse turistiche".


www.ticinoguide.it

IL GRUPPO GUIDE TRA I PIU' GRANDI IN ITALIA
Varese Bike Guide nasce dall' iniziativa
#varesedoyoubike? con l’intento di essere un attore importante, un punto di riferimento in provincia per l'accompagnamento attraverso tour guidati, promozione di attività cicloturistiche e diffusione dei valori ambientali, storici e culturali di questo splendido territorio. 35 guide certificate che si sono unite per garantire al territorio della provincia di Varese un servizio di accompagnamento importante e professionale. 


"Questo rappresenta il primo intervento concreto in provincia di Varese legato all'implementazione dei servizi per il cicloturista. Oggi con immenso piacere coordino questo gruppo che sta raccogliendo i primi risultati".


www.varesebikeguide.it


Share by: