IL PARCO FLUVIALE
PIU' GRANDE D'EUROPA
PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO
La Valle del Ticino è situata in parte in territorio elvetico e in parte fra Lombardia e Piemonte; in territorio italiano è tutelata, per la parte lombarda, dal Parco lombardo della Valle del Ticino, e per la parte piemontese dal Parco naturale del Ticino.
Il Fiume omonimo ha una lunghezza totale di 248 km, dal Passo di Novena, in Svizzera, alla confluenza con il Po ed il secondo fiume più grande d'Italia per portata d'acqua.
Nel tratto compreso nel Parco, da Sesto Calende (VA) al Ponte della Becca (PV), ha una lunghezza di 110 km.
La Valle del Ticino è un’area con caratteristiche ambientali tra le più importanti d'Italia, Riserva della Biosfera MAB UNESCO, fa parte di Rete Natura 2000 e del Corridoio ecologico Trans Insubria Bionet.
Viaggeremo in bicicletta sempre a ridosso del fiume alla scoperta degli angoli più suggestivi. 200 km tra una natura incontaminata per ammirare specie protette uniche, borghi riconosciuti come i più belli d'Italia e le principali città storiche transitando da Pavia fino in Piazza Duomo a Milano.
Ideato e organizzato - Partner tecnico
PARTENZA
Sesto Calende in uscita dal Lago Maggiore.
Una città ben servita da aeroporto, treni e autostrada quindi facilmente raggiungibile.
SOSTA INTERMEDIA
Abbiategrasso tra cascine storiche e birrifici della campagna zona di prodotti a marchio Parco Ticino.
ULTIMO GIORNO
A Pavia, città storica di origine longobarda adagiata sul fiume e collegata attraverso lo storico Ponte Coperto.
ARRIVO
Piazza Duomo a Milano senza aver prima visitato la Certosa di Pavia.
Cosa ti offriamo?
Questo viaggio non è solo un tour in bici. Ti offriamo un pacchetto completo, con guide professioniste che conoscono ogni angolo delle degli 800 km di sentieri del Parco Ticino, supporto tecnico per la tua bici e alloggi di alta qualità per rilassarti dopo una giornata di pedalate. Non dovrai preoccuparti di niente, se non di goderti la pedalata e il paesaggio.
Perché Il Parco del Ticino?
Perché rappresenta un ambiente unico e il modo migliore per vitarlo nella sua interezza è proprio la bicicletta.
Storia e natura si intrecciano ad ogni angolo e le nostre guide sapranno, oltre che condurti, spiegare i luoghi dal punto di vista naturalistico, botanico e storico.
Infatti sarete accompagnati da guide ufficiali del Parco Ticino, appositamente formate per far apprezzare al massimo la bellezza e l'unicità del corridoio ecologico più importante d'Italia.
Gli itinerari sono accessibili a tutti con biciclette gravel, mountain bike ed E-bike.
Dai sentieri si potrà uscire in ogni momento in sicurezza grazie alla ciclabile che corre parallela al naviglio che si trova a poca distanza dalla rete naturalistica.
Vuoi unirti a noi?
Se sei pronto a vivere questa avventura su due ruote, contattaci oggi stesso per scoprire le date disponibili e tutti i dettagli del nostro tour organizzato.
Il Parco del Ticino ti aspetta, e noi siamo pronti a farti vivere un’esperienza che difficilmente dimenticherai!
DATE IN PROGRAMMA
Da Venerdì 25 Aprile a Domenica 27 Aprile 2025
Altre date da definire - Programmabile tutto l'anno
Se fai parte di un gruppo e vuoi proporre un tour giornaliero o una vacanza da 3 a 5 giorni siamo disponibili tutto l'anno per organizzarla insieme a voi !
Saremo lieti di darti tutte le specifiche, i costi e le informazioni su pernottamento e tour.
bike4bliss Giovanni Martinelli
Tel. 3497740555 - info@bike4bliss.it
LA VACANZA IN BREVE
DIVERTIMENTO ADATTO A TUTTI
Tipologia: tour su strade sterrate, sentieri e ciclabili
Difficoltà: media/facile - Livello: turistico
Distanza: 200 km - Dislivello: 440 D+
Bicicletta: Gravel - Mtb - Ebike
Non devi preoccuparti del tuo grado di allenamento: il nostro programma è adatto a tutti!
Le tappe potranno infatti essere adattate a seconda della preparazione dei partecipanti.
PERNOTTAMENTO - ASSISTENZA
Pernottamenti
3 giorni - 2 notti in Hotel - Agriturismo 3/4 stelle con mezza pensione
Servizi aggiuntivi compresi
- Assistenza bici e partecipanti durante il tour
- Assicurazione
- 2 Guide certificate in accompagnamento sul percorso
- Maglia evento BIKE4BLISS
- Foto e video ricordo
Escluso
- Noleggio biciclette (possibilità di avere bici sul posto alla partenza)
- Transfer da/per Sesto Calende
CHIAMACI PER TUTTE LE INFO, PER TE O PER IL TUO GRUPPO
Saremo lieti di darti tutte le specifiche, i costi e le informazioni su pernottamento e tour.
bike4bliss
Giovanni Martinelli
Tel. 3497740555
PARTENZE PROGRAMMATE o DECIDI TU
PRIMA PARTENZA
Venerdì 25 Aprile a Domenica 27 Aprile 2025
Altre date da definire
OPPURE
Decidi tu quando vuoi partire con il tuo gruppo, possiamo strutturare una proposta personalizzata in base ai giorni, livello dei partecipanti, tipologia di bike.
Chiamaci e studiamo insieme la soluzione milgiore.
bike4bliss
Giovanni Martinelli
Tel. 3497740555
PROGRAMMA
DAY by DAY
Dal Lago Maggiore alle campagne medievali
Dove il Ticino esce dal Lago Maggiore sarà fissata la partenza.
La cittadina è quella di Sesto Calende affacciata tra lago e fiume con i suoi budelli.
Percorreremo il tratto dell'antica Ipposidra, la ferrovia delle barche trainata da cavalli e realizzata da Carlo Cattaneo per costeggiare il fiume dopo aver passato le dighe storiche del Panperduto, candidate a diventare Patrimonio Unesco.
Esploreremo le due anse più belle del Parco Ticino a strapiombo sul fiume per poi dirigerci verso le campagne medievali tra lanche e marcite.
Da Morimondo a Pavia
La seconda tappa sarà un tripudio di storia e natura. Visiteremo Morimondo, uno dei borghi più belli d'Italia, i fontanili, le marcite, antiche coltivazioni eseguite ancora oggi con un metodo medievale.
Il fiume in questo tratto cresce e attraverseremo le sue anse ammirando le colonie di cicogne, boschi protetti e passando sui due ponti più famosi, quello di barche a Bereguardo e il ponte coperto di Pavia fino ad arrivare sotto il ponte della Becca alla confluenza con il Po.
Arrivo in centro a Pavia.
Direzione Piazza Duomo Milano
Da Pavia attraverso il naviglio arriveremo alla Certosa che visiteremo grazie ai monaci residenti. Attraverseremo le campagne e i parchi che circondano la Città Metropolitana per poi giungere in Darsena del Naviglio Grande e quindi Piazza Duomo, per poi procedere con un giro turistico della città e apprestarci al rientro in bus o treno.
...dal nostro blog
TOUR | VACANZE | INIZIATIVE
Invia un messaggio usando il modulo seguente.
Ti risponderemo il prima possibile.
Grazie per averci contattato.
Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprova in un secondo momento.
LA NOSTRA ESCLUSIVA NEWSLETTER
RICEVI UN BUONO SCONTO 10% !