Un'esperienza unica per 20 studenti dell'ISS Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende (VA)
PANPERDUTO > MORIMONDO con gli studenti dell'Istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende.
Uscita didattica sul Ticino, i canali e i navigli con partenza da Somma Lombardo fino a Morimondo.
Una bella esperienza per 20 ragazzi che hanno scoperto un nuovo modo per conoscere la storia e la natura del territorio.
Le attività con gli studenti danno sempre tante soddisfazioni.
Loro sono il futuro dei nostri territori e accompagnarli a vivere queste esperienze tra storia e natura, in modalità "slow move", rappresenta sempre un ottimo investimento per le nostre comunità.
Grazie all'Istituto Carlo Alberto Dalla Chiesa di Sesto Calende e alla Prof. Laura Grisoni per aver dato a tutti la possibilità di vivere questa bella giornata "on bike".
Questa attività scolastica in bicicletta lungo i Navigli del Parco Ticino ci ha regalato un’esperienza indimenticabile, tra natura, storia e divertimento.
Siamo partiti dalla diga del Panperduto, a Somma Lombardo, un luogo affascinante sia dal punto di vista paesaggistico che ingegneristico. Dopo una breve visita alla diga, dove abbiamo imparato l’importanza del sistema idrico e delle sue chiuse, abbiamo iniziato a pedalare lungo il percorso ciclabile che costeggia il Naviglio Grande.
Una bella visita a Via Gaggio con i suoi residui bellici della seconda guerra mondiale e alla brughiera, uno degli habitat di questo tipo più importanti rimasti in Europa.
Durante il tragitto, ci siamo immersi in una natura rigogliosa: boschi, campi coltivati e il fiume Ticino che scorreva accanto a noi. Abbiamo avvistato diverse specie di uccelli, come aironi e cormorani, e osservato da vicino la flora tipica della zona. Le nostre guide ci hanno spiegato l’importanza della biodiversità nel parco e ci hanno mostrato come l’uomo e l’ambiente siano strettamente legati da secoli.
Lungo il percorso, abbiamo anche scoperto l’incredibile storia dei Navigli, progettati nel Medioevo per facilitare l’irrigazione e il trasporto di merci. Le ciclabili ci hanno condotto attraverso piccoli borghi e cascine, offrendoci scorci di vita rurale e del passato agricolo della Lombardia.
La nostra pedalata si è conclusa a Morimondo, un suggestivo borgo medievale famoso per la sua abbazia cistercense. Qui, abbiamo avuto l’opportunità di visitare l’abbazia, un gioiello architettonico ricco di storia e spiritualità, che ci ha riportato indietro nel tempo, ai monaci che coltivavano queste terre e gestivano l’acqua dei Navigli.
L’attività è stata una straordinaria fusione di educazione ambientale e storica, permettendoci di vivere il territorio in modo attivo e coinvolgente. Ogni chilometro percorso ci ha avvicinati a una maggiore consapevolezza del nostro impatto sull'ambiente e ci ha fatto comprendere più a fondo il legame millenario tra uomo e natura.
Se vuoi proporre questa attività agli alunni della tua scuola contattaci, studieremo insieme il percorso e ci occuperemo di tutto:
- accompagnamento con guide certificate,
- assistenza tecnica e primo soccorso,
- noleggio e-bike,
- organizzazione rientro in bus,
- eventuale pernottamento.
LA NOSTRA ESCLUSIVA NEWSLETTER
RICEVI UN BUONO SCONTO 10% !