È sport? È una gita? È una festa? È una gara?
Ognuno la vede e la interpreta come vuole, in realtà è un po' di tutto questo.
È sport
perché si pedala anche con percorsi impegnativi e su terreni non facili quindi bisogna essere abbastanza allenati.
È una gita perché è l’occasione di scoprire posti nuovi e perché chi fa la traccia cerca di proporre i punti di interesse più belli.
È una festa perché rappresenta un grande ritrovo per persone con la stessa passione.
È una gara? Per qualcuno può essere ma non c’è una classifica se non l’orario massimo entro il quale il “pasta party” chiude.
Una "gravel social ride" è un'uscita in bici su percorsi misti, prevalentemente sterrati o strade bianche, organizzata in modo informale con l'obiettivo principale di godersi la pedalata in compagnia, più che competere o fare prestazioni:
LA BICICLETTA
Si utilizza una bici da gravel, che è una sorta di ibrido tra una bici da strada e una mountain bike. È adatta sia per l'asfalto che per terreni più accidentati come strade sterrate, sentieri o ghiaia (da cui il nome "gravel").
SPIRITO CONVIVIALE
A differenza delle gare, l'enfasi è sulla socialità e sul divertimento. I partecipanti pedalano insieme, si fermano a chiacchierare, scattano foto e spesso si concludono con una pausa caffè o una sosta per uno spuntino in un'atmosfera rilassata.
VARIETÀ DI TERRENI
Il percorso di una gravel social ride può attraversare diversi tipi di superfici, come ghiaia, sterrato, sentieri nel bosco e anche tratti di asfalto, offrendo una pedalata varia e divertente.
INCLUSIVITÀ
Spesso queste uscite sono aperte a ciclisti di diversi livelli di abilità, con un ritmo che consente a tutti di stare insieme, senza mettere troppa pressione sul lato competitivo.
In sintesi, una GRAVEL SOCIAL RIDE è un'esperienza ciclistica che combina avventura, natura e socialità, perfetta per chi ama esplorare nuovi percorsi e godersi il tempo in compagnia di altri appassionati.
MA QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE?
PERCORSI PANORAMICI
Spesso i percorsi delle “gravel social ride” vengono scelti non solo per la varietà dei terreni, ma anche per la bellezza paesaggistica. Attraversano campagne, boschi, colline e a volte costeggiano laghi o fiumi, offrendo momenti di immersione nella natura. Il ritmo rilassato permette di godersi questi scenari senza fretta.
TAPPE ENOGASTRONOMICHE
Molte “gravel social ride” includono fermate in piccoli borghi, agriturismi o fattorie locali, dove i ciclisti possono degustare prodotti tipici del territorio, come vini, formaggi o piatti tradizionali. Questo aspetto rende l'esperienza ancora più conviviale e legata alla scoperta delle tradizioni locali.
FORMAT FLESSIBILE
Non esiste una regola fissa per la durata o la distanza di una “gravel social ride”. Alcune possono durare mezza giornata e coprire 30-40 km, altre possono essere più lunghe, con distanze che superano i 100 km, ma l’obiettivo resta sempre il piacere di pedalare insieme. Spesso si organizzano in piccoli gruppi per facilitare la socialità e per rendere più facile adattarsi ai diversi livelli di preparazione.
SPIRITO DI SQUADRA
Durante queste uscite, è comune che i partecipanti si aiutino a vicenda in caso di problemi meccanici, come una gomma forata, o semplicemente per sostenersi nei tratti più impegnativi. Questo rinforza il senso di comunità e cameratismo tra i partecipanti.
TECNOLOGIA E CONDIVISIONE
Le “gravel social ride” spesso si organizzano tramite social media o app di ciclismo come Strava o Komoot, dove i ciclisti condividono tracce GPS del percorso e commenti. Dopo la pedalata, è comune condividere foto e video sui social, celebrando l’esperienza vissuta insieme.
AVVENTURA SENZA PRESSIONE
A differenza delle gare gravel che possono essere fisicamente molto impegnative, le GRAVEL SOCIAL RIDE permettono ai partecipanti di affrontare percorsi avventurosi senza la pressione di dover mantenere un ritmo elevato. Questo le rende accessibili anche a chi si approccia per la prima volta a questo tipo di ciclismo.
ECOSOSTENIBILITÀ
Le “gravel social ride” promuovono spesso un approccio sostenibile alla mobilità e al turismo. I percorsi fuori dai grandi centri urbani invitano i ciclisti a riscoprire il territorio in modo rispettoso dell’ambiente, minimizzando l’impatto sull’ecosistema e valorizzando le piccole realtà locali.
Quindi, oltre a essere un evento ciclistico, la “gravel social ride” diventa un momento di
connessione con la natura,
di
scoperta del territorio e
di
incontro tra persone con la stessa passione….
.....e diciamo anche un po' di sfida più che altro con se stessi !
Galleria fotografica
GRAVEL "UVA FRAGOLA" Un evento GRAVELLAND (
https://www.gravelland.it ) nelle colline novaresi
LA NOSTRA ESCLUSIVA NEWSLETTER
RICEVI UN BUONO SCONTO 10% !