Anche questa edizione dell'Italian Bike Festival si è conclusa e per il terzo anno consecutivo ho avuto la possibilità di partecipare al fianco di Camera di Commercio Varese con il progetto #varesedoyoubike di cui sono project manager.
Grazie al crescente interesse del pubblico e al pieno riconoscimento da parte degli operatori per il lavoro svolto, possiamo ritenerci soddisfatti.
Che sia questo un ulteriore sprone per tutti gli stakeholders coinvolti ad impegnarsi per consolidare il "sistema cicloturismo Varese".
In particolare quest'anno sono stato coinvolto per relazionare sulle nuove opportunità che il cicloturismo sta generando, le nuove professioni e come si interfacciano e collaborano tra loro per creare un sistema di servizi essenziale per lo sviluppo economico di una destinazione "bike".
Se sei un ente, un'azienda, una guida o un consorzio e vorresti implementare i servizi nella tua area per farla diventare una destinazione cicloturistica puoi contattarmi per una valutazione senza impegno.
Scopri le infinite possibilità del cicloturismo nella tua zona!
Il cicloturismo è molto più di un semplice modo di spostarsi. È un'esperienza che unisce avventura, sostenibilità e benessere, permettendo ai visitatori di vivere a pieno il territorio. Se la tua zona è ricca di bellezze naturali, percorsi panoramici, storia e cultura, allora hai tutte le carte in regola per diventare una meta ambita per gli amanti della bicicletta!
Perché sviluppare servizi cicloturistici?
1. Turismo sostenibile: oggi i viaggiatori cercano esperienze a basso impatto ambientale, e la bici rappresenta la perfetta combinazione tra esplorazione e rispetto per la natura.
2. Valorizzazione del territorio: attraverso percorsi ciclabili ben strutturati, potrai mostrare ai turisti angoli nascosti, borghi autentici e paesaggi mozzafiato che potrebbero non essere accessibili con altri mezzi.
3. Diversificazione dell'offerta turistica: il cicloturismo attrae una vasta gamma di persone: famiglie, sportivi, gruppi di amici e appassionati di natura. Offrire servizi dedicati a loro, come noleggio bici, guide cicloturistiche, officine di riparazione e punti di ristoro, renderà la tua zona più attrattiva e competitiva.
4. Crescita economica locale: l'incremento di cicloturisti porterà nuovi flussi di visitatori, con effetti positivi sulle attività locali, come ristoranti, agriturismi, alberghi e negozi.
Servizi cicloturistici da sviluppare
- Itinerari ciclabili e percorsi segnalati: dai percorsi semplici per i meno esperti a quelli più tecnici per i ciclisti allenati.
- Noleggio e-bike e mountain bike: Incentiva il turismo anche per chi non è abituato alla bici tradizionale o desidera esplorare sentieri più impegnativi.
- Tour guidati in bici: organizza escursioni con guide locali che possano raccontare le storie e le curiosità della zona, rendendo il viaggio ancora più affascinante.
- Servizi di supporto e assistenza: officine, punti di ristoro bike-friendly, alloggi attrezzati per i ciclisti e aree di sosta sicure faranno sentire i visitatori sempre ben accolti.
- Bike hotel: coinvolgere le strutture esistenti e formarle per offrire i servizi al cicloturista e ampliare così la possibilità di pernottamenti soprattutto nelle stagioni primaverili e autunnali.
Investire nel cicloturismo significa dare un nuovo respiro al tuo territorio, offrendo esperienze uniche, in sintonia con la natura e con le esigenze dei viaggiatori moderni. Non perdere l'occasione di rendere la tua zona una destinazione da sogno per gli amanti della bici!
LA NOSTRA ESCLUSIVA NEWSLETTER
RICEVI UN BUONO SCONTO 10% !